Liceo Artistico
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il percorso del liceo artistico si articola in un biennio comune e a partire dal secondo biennio nei seguenti indirizzi:
Arti figurative
L’indirizzo guida gli studenti ad approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e ad acquisire la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali, a conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; a conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e ad utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie). Gli studenti approfondiscono lo studio delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea.
Grafica
L'indirizzo di grafica consente agli studenti di conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici, di avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria. Guida gli alunni ad individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto- contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale, ad identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica.
Design dell'arredamento
Attraverso l'indirizzo di design dell'arredamento gli studenti approfondiscono la conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma, acquisiscono la consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali. Essi sono guidati ad individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto — funzionalità – contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione, ad identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale.
Architettura e ambiente
Gli studenti sono guidati nella conoscenza degli elementi costitutivi dell'architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; acquisiscono una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione. Studiano la storia dell'architettura, con particolare riferimento all'architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione. Acquisiscono la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca. Imparano ad usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto.
Scenografia
L'indirizzo consente agli alunni di conoscere gli elementi costitutivi dell'allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema, di acquisire consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica. Gli alunni sono guidati nell'individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico – testo – regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione e nell'identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto alla realizzazione degli elementi scenici.
Quadro orario del Liceo Artistico, indirizzo Arti Figurative
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
|
|
|
FILOSOFIA |
|
|
2 |
2 |
2 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
||
SCIENZE NATURALI** |
2 |
2 |
|||
CHIMICA*** |
2 |
2 |
|
||
MATEMATICA* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA |
2 |
2 |
2 |
||
STORIA DELL'ARTE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE |
4 | 4 |
|
|
|
DISCIPLINE GEOMETRICHE | 3 | 3 | |||
DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE | 3 | 3 | |||
LABORATORIO ARTISTICO**** | 3 | 3 | |||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ORE TOTALI |
34 |
34 |
23 |
23 |
21 |
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO | |||||
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE | 6 | 6 | 8 | ||
DISCIPLINE PITTORICHE E/O DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE | 6 | 6 | 6 | ||
TOTALE ORE | 12 | 12 | 14 | ||
ORE TOTALI COMPLESSIVE | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
***Chimica dei Materiali
****Il laboratorio ha prevalentemete ua funzione orientativa verso gli indirizzi attivi al terzo anno
Come previsto dai regolamenti di riordino dei nuovi licei (DPR 89/2010) e relative CM con specifiche norme transitorie, nell’ultimo anno una disciplina è insegnata con modalità CLIL in una lingua straniera.
Quadro orario del Liceo Artistico
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
|
|
|
FILOSOFIA |
|
|
2 |
2 |
2 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
||
SCIENZE NATURALI** |
2 |
2 |
|||
CHIMICA*** |
2 |
2 |
|
||
MATEMATICA* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA |
2 |
2 |
2 |
||
STORIA DELL'ARTE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE |
4 | 4 |
|
|
|
DISCIPLINE GEOMETRICHE | 3 | 3 | |||
DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE | 3 | 3 | |||
LABORATORIO ARTISTICO**** | 3 | 3 | |||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ORE TOTALI |
34 |
34 |
23 |
23 |
21 |
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO | |||||
LABORATORIO MATERIA D'INDIRIZZO | 6 | 6 | 8 | ||
DISCIPLINE PROGETTUALI MATERIA DI INDIRIZZO | 6 | 6 | 6 | ||
TOTALE ORE | 12 | 12 | 14 | ||
ORE TOTALI COMPLESSIVE | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
***Chimica dei Materiali
****Il laboratorio ha prevalentemete ua funzione orientativa verso gli indirizzi attivi al terzo anno
Come previsto dai regolamenti di riordino dei nuovi licei (DPR 89/2010) e relative CM con specifiche norme transitorie, nell’ultimo anno una disciplina è insegnata con modalità CLIL in una lingua straniera.