Liceo Classico
Il percorso di studi del Liceo Classico “G. Carducci” ha la sua specificità nelle discipline classico-umanistiche che, addestrando i giovani all’esperienza dello spessore e della pluralità dei significati, appaiono oggi particolarmente adatte al perseguimento di una formazione completa, consapevole e critica. L’attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Al Liceo Classico G. Carducci tradizione e innovazione, classicità e modernità dialogano tra loro e si fondono in armoniosa coesione, coniugando formazione e istruzione in percorsi educativi che integrano le discipline curriculari con altre attività culturali e che pongono in primo piano l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e critico. Il liceo Classico avvicina gli studenti all’Europa e promuove ogni iniziativa che consenta il contatto con altre culture. Situato nel “cuore” del centro urbano, il liceo Carducci è un riferimento fondamentale nelle dinamiche culturali, sociali della città di Cassino, ricca di una profonda tradizione storica e polo economico-industriale del basso Lazio.
Il Liceo Classico presenta il seguente curricolo:
Attraverso la lettura diretta di opere, documenti ed autori significativi della civiltà classica, è possibile comprendere le radici della nostra civiltà e conseguire una conoscenza approfondita del suo sviluppo. Imparare a leggere e tradurre un testo classico sviluppa la capacità di analisi, di interpretazione testuale, di elaborazione e verifica dei dati, nonché di individuazione degli errori e formulazione di nuove ipotesi. Lo studente apprende il metodo fondamentale applicabile a qualsiasi ricerca scientifica. Per questo motivo gli studenti del liceo classico sono in grado di frequentare, con buoni risultati, sia facoltà umanistiche che corsi universitari scientifici quali Medicina, Biologia, Ingegneria, Matematica e Fisica.
Quadro orario del Liceo Classico
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA LATINA |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA GRECA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
3 |
3 |
3 |
||
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
|||
FILOSOFIA |
3 |
3 |
3 |
||
MATEMATICA* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA |
2 |
2 |
2 |
||
SCIENZE NATURALI ** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL’ARTE |
2 |
2 |
2 |
||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Come previsto dai regolamenti di riordino dei nuovi licei (DPR 89/2010) e relative CM con specifiche norme transitorie, nell’ultimo anno una disciplina è insegnata con modalità CLIL in una lingua straniera.
Il Liceo Classico Carducci, in aggiunta al curricolo tradizionale, offre i seguenti percorsi di approfondimento curricolare ed extracurricolare:
A partire dall'a.s. 2019/2020 il Liceo Classico G. Carducci è una Cambridge International School, sede autorizzata dall'Università di Cambridge per la preparazione ed il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE (International General Certificate of Secundary Education). Il Liceo Classico Internazionale Cambridge IGCSE prevede discipline curriculari in Lingua inglese, con la compresenza di un docente madrelingua.
È un percorso rivolto agli studenti che vogliono potenziare le conoscenze della lingua Inglese, seguire le lezioni in lingua inglese in altre discipline non linguistiche, con la compresenza di un docente madrelingua durante le ore curricolari, ottenere l’IGCSE, uno dei titoli più prestigiosi al mondo che permette di accedere a importanti università nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia, in Canada e costituisce titolo di credito presso varie università italiane.
Quadro orario del Liceo Classico Cambridge
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
3 + 1 |
3 + 1 |
3 |
3 |
3 |
ALTRA DISCIPLINA NON LINGUISTICA |
+ 1 | + 1 |
+ 1 |
- |
- |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
29 |
29 |
32 |
32 |
31 |
Il percorso "Archimede" prevede, accanto all’originario impianto dell’ordinamento classico, il potenziamento delle discipline scientifiche, con 4 ore di matematica e 3 ore di scienze al biennio. Il Liceo Classico Archimede è rivolto in particolare agli studenti interessati ad intraprendere un percorso scolastico che abbia come sbocco la scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario, biologico e scientifico.
Quadro orario del Liceo Classico Archimede
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA |
3 + 1 |
3 + 1 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE NATURALI |
2 + 1 | 2 + 1 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
29 |
29 |
31 |
31 |
31 |
Il percorso "Ulisse" potenzia l’area linguistica con quattro ore curricolari di Inglese nel biennio e con moduli di Diritto internazionale e di CLIL nel triennio. Nel Liceo Classico Ulisse si predilige una didattica flessibile, innovativa e interculturale, che si avvale di codocenza, metodologia CLIL, cooperative learning.
Quadro orario del Liceo Classico Ulisse
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
3 + 1 |
3 + 1 |
3 |
3 |
3 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
Il progetto del Liceo Cicerone intende integrare la formazione classica con gli strumenti di comprensione della realtà economico- giuridica. L’intuizione pedagogica sottesa a tale proposta è nella convinzione che le linee di sviluppo sociale ed economico contemporanee richiedano il recupero dei fondamenti umanistici tanto delle dinamiche di mercato, quanto dei sistemi di regolazione giuridica. Pertanto l’indirizzo tradizionale si arricchisce di due discipline con 1 ora di Diritto al biennio e 1 ora di Scienze giuridico-economiche al triennio.
Quadro orario del Liceo Classico Cicerone
1° biennio |
2° biennio |
||||
Anno |
I |
II |
III |
IV |
V |
DIRITTO |
1 |
1 |
- |
- |
- |
SCIENZE GIURIDICO - ECONOMICHE |
- | - |
1* |
1* |
1* |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
* In orario extracurricolare