Progetto di educazione alla salute “Prevenzione e cura nelle nuove generazioni”
Da venerdì 29 ottobre parte Il progetto di educazione alla salute “Prevenzione e cura nelle nuove generazioni” , in collaborazione con il Rotary Club di Cassino, rivolto alle classi seconde del Liceo Classico e del Liceo Artistico. Durante gli incontri settimanali verranno affrontate tematiche di informazione e prevenzione dirette ai nostri studenti.
I temi proposti: i farmaci, fumo ed alcool, malattie sessualmente trasmissibili, allergie, educazione digitale e cyberbullismo , diabete e prevenzione, melanoma, la vista, saranno trattati da specialisti e da professionisti con specifiche competenze, esposti in maniera chiara, dettagliata ed esaustiva, fornendo ai giovani importanti momenti di riflessione e crescita personale, a favore di una scuola che promuove la salute.
L’iniziativa è l’ultima delle tante che vede coinvolti in una collaborazione pluriennale il nostro Istituto ed il Rotary Club di Cassino, sempre attento alle esigenze del territorio ed alla crescita delle nuove generazioni.
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Pirollo, referente alla salute, valorizza le conoscenze, le competenze e le abilità degli alunni, ai quali si offre la possibilità di applicare modalità precoci di prevenzione e di poter agire su un bene grande che è quello della salute. Gli interventi degli esperti sulle tematiche affrontate consentiranno di migliorare e proteggere la salute e il benessere della comunità scolastica e delle famiglie.
Video tutorial: Funzionalità del registro elettronico per studenti e famiglie
Al fine di supportare le famiglie nell'utilizzo del registro elettronico "Classe viva" di Spaggiari, si invita a visionare il seguente video tutorial esplicativo:
Biologia con curvatura biomedica: il liceo classico "Carducci" amplia l’offerta formativa
Il liceo "Carducci" è tra gli istituti della provincia di Frosinone individuati, dopo un’attenta selezione, tramite Avviso Pubblico promosso dal Mnistero dell'Istruzione, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, ad iniziare dall’anno scolastico 2023/2024 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”. Un indirizzo innovativo e sperimentale, orientato all'ambito chimico-biologico e medico-sanitario.
L’offerta formativa si arricchisce di un iter liceale dall’alto valore formativo che, promosso congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Ordine dei Medici Nazionale viene incluso anche nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O., ex Alternanza scuola-lavoro) e si sviluppa in stretta sinergia tra i docenti del Liceo e l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Frosinone.
Il Liceo Classico con curvatura Biomedica, destinato agli alunni delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, secondo modalità afferenti ai “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). La disciplina sarà inserita nel piano di studi dell'allievo.
Con la curvatura biomedica, il Liceo entra a far parte di una rete nazionale, guidata dal Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria, nata nel 2011, costituita da oltre 250 licei classici e scientifici distribuiti su oltre 90 province del territorio nazionale.
Grazie all’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, il percorso favorisce l’acquisizione di solide competenze di tipo scientifico e un valido metodo di studio e di ricerca, un bagaglio culturale di ottimo livello per chiunque voglia intraprendere un percorso universitario nelle seguenti discipline: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Chimica, Infermieristica, Scienza dell’alimentazione, Fisica Medica, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Ingegneria biomedica, Biotecnologie e CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche). Gli sbocchi lavorativi sono, inoltre, molteplici e questo risulta essere un ottimo incentivo alla scelta di un liceo biomedico che punti a formare fin dalla più giovane età i futuri professionisti in ambito clinico, sanitario, industriale e tecnologico.
Il liceo Classico Biomedico grazie alle discipline “classiche”, ovvero alla comprensione del latino e del greco, i quali, ancora oggi, sono idiomi alla base del linguaggio scientifico e biologico, garantirà una maggiore comprensione e consapevolezza del linguaggio della scienza. Allo stesso modo, discipline come la storia e la filosofia garantiranno il bagaglio culturale per poter un giorno affrontare le sfide professionali (e non solo) avendo ben chiara l’evoluzione umana in ogni ambito: riuscire ad avere comprensione di temi come l’etica, la bioetica, l’evoluzione della società, dei suoi modi e delle sue inclinazioni sono aspetti che un medico o un biologo (e in generale qualunque professionista) può sfruttare a suo vantaggio in ogni situazione.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitare le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Cos’è il liceo con la curvatura biomedica, e come funziona
La studentessa arrivata prima ai test di medicina: “La mia passione è nata grazie alla curvatura biomedica”
Passaggio al nuovo registro elettronico
Si comunica che il registro elettronico non è momentaneamente attivo, in quanto la segreteria sta predisponendo tutti i dati per un nuovo sistema di gestione del registro elettronico ("Classe viva" di Spaggiari). A breve verranno fornite ai genitori le nuove credenziali e tutte le indicazione per l'accesso.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa Licia Pietroluongo
-
Progetto di educazione alla salute “Prevenzione e cura nelle nuove generazioni”
- Informazioni
- 28 Settembre 2023
Da venerdì 29 ottobre parte Il progetto di educazione alla salute “Prevenzione e cura nelle nuove generazioni” , in collaborazione con il Rotary... -
Credenziali di accesso al registro elettronico per genitori e tutori
- Informazioni
- 19 Settembre 2023
Si comunica che nella giornata odierna a tutti i genitori sono state inviate sulla casella di posta elettronica presente nelle anagrafiche della... -
Individuazione coordinatori di classe a.s. 2023-24
- Informazioni
- 18 Settembre 2023
Si comunicano i coordinatori individuati nella seduta del collegio docenti del 7 settembre 2023. Coordinatori_di_Classe_2023-24 -
Video tutorial: Funzionalità del registro elettronico per studenti e famiglie
- Informazioni
- 16 Settembre 2023
Al fine di supportare le famiglie nell'utilizzo del registro elettronico "Classe viva" di Spaggiari, si invita a visionare il seguente video...
-
Biologia con curvatura biomedica: il liceo classico "Carducci" amplia l’offerta formativa
- Informazioni
- 14 Settembre 2023
Il liceo "Carducci" è tra gli istituti della provincia di Frosinone individuati, dopo un’attenta selezione, tramite Avviso Pubblico promosso dal... -
Prometeo - l'antica stagione degli uomini
- Informazioni
- 11 Giugno 2023
Il 16 Giugno 2023 alle ore 19:30 si terrà presso l'Aula Pacis di Cassino lo spettacolo Prometeo - l'antica stagione degli uomini, a conclusione del... -
Circolare Libri di Testo a.s. 2023/2024
- Informazioni
- 03 Maggio 2023
Si trasmette la Comunicazione di cui all'oggetto -
Iscrizioni alunni interni a.s. 2023/2024
- Informazioni
- 14 Gennaio 2023
Si trasmette in allegato la comunicazione riguardante le iscrizioni degli alunni interni a.s. 2023/2024 Liceo Classico - Liceo Artistico